
State pensando di iscrivere il tuo bimbo ad un corso di acquacitita neonatale ma non sai quale corso?
Quali criteri utilizzi per la scelta del corso: il prezzo, la vicinanza a casa, l’orario, la struttura?
Cercherò con la mia ventennale esperienza di dart alcune informazioni utili per la scelta più idonea che soddisfi le vostre aspettative.
Iniziamo a fare chiarezza di cosa si tratta.
L’acquaticità neonatale è un corso che si svolge in acqua per i bimbi dai 3 mesi ai 3 anni.
Una delle caratteristiche speciali di questa esperienza con tuo figlio è che tu sarai l’insegnante, rendendoti cosi protagonista attivo della fase di apprendimento abbreviando i tempi per fargli raggiungere l’autonomia in acqua.
I principali obiettivi da raggiungere sono i seguenti:
- Imparare a nuotare il prima possbile, esso è fondamentale per la sicurezza ed evitare così rischi di annegamento.
- Stimolarlo a livello senso-motorio per apprendere capacità cognitive e motorie.
- Lavorare a livello affettivo per aumentare la sua stima di sé.
- Stimolare i riflessi natatori di braccia e gambe.
- Stimolare e aumentare il riflesso di apnea.
- Imparare la respirazione corretta.
I criteri necessari per raggiungere questi obiettivi sono i seguenti.
Primo punto:
La struttura
– La piscina deve avere una temperatura compresa tra i 31 e i 34 gradi, al di sotto di questa soglia la muscolatura si irrigidisce. In acqua è fondamentale essere rilassati per favorire il galleggiamento e rendere l esperienza piacevole.
– Temperatura degli spogliatoi idonea per risultare più confortevole possibile ed evitando così sbalzi termici i quali favoriscono l’insorgere di raffreddori, otiti e febbre.
-Presenza di fasciatoi e box per bambini dove poter cambiarli in sicurezza e tranquillità.
-Pulizia. Gli ambienti caldi e umidi favoriscono la proliferazione di batteri e funghi quindi l ‘igiene e la cura degli ambienti risulta particolarmente importante.
– La vasca dedicata al corso deve garantire uno spazio a disposizione sufficientemente grande per poter svolgere gli esercizi proposti, almeno due metri.
– Materiale didattico in buone condizioni:palle, materassini, tubi, ecc.
Diversamente tali materiali potrebbero procurare escoriazioni sulla pelle del bimbo o staccandosi potrebbero essere accidentalmente ingerito.
L’insegnante
La professionalità è senza dubbio come in tutti gli ambiti, fondamentale.
Un buon istruttore organizza la lezione in base alla fase evolutiva del bimbo.
I corsi vanno suddivisi in base alla fascia d’età.
Scegliete una struttura che affida i corsi di acquaticità neonatale ad istruttori specializzati all’insegnamento per la fascia d’età sotto i tre anni, evitando personale con poca esperienza.
Orario del corso
Per esperienza personale, iscriversi in un orario in cui il bimbo ha già dormito, quindi è riposato e ha già mangiato eviterà pianti durante l’attività.
Il prezzo
Non esiste un giusto prezzo ma cercare a tutti i costi il prezzo più basso non risulta sempre essere la scelta vincente per i motivi sopra citati.
Gli istruttori con esperienza, mantenere le temperature di ambiento e acqua idonea, garantire un’igiene adeguata, fornire materiali idonei tutto questo a un costo che si ripercuote sulla qualità del servizio offerto.
Per concludere Il mio consiglio è di poter valutare concretamente quanto detto contattando la struttura scelta per poter fare una lezione di prova verificando così tutti i punti trattati assieme.
Buon divertimento.
Samantha Sperandio