Mi è capitato da poco di partecipare ad un corso online tenuto dalla Dott.ssa Alessandra Narciso, medico chirurgo specialista in chirurgia pediatrica e malattia dei bambini.
Il corso parlava delle manovre di disostruzione pediatriche, ovviamente di forte interesse per me ora che sono da poco diventata mamma. E’ stato molto interessante e ho compreso quanto sia importante, visto anche i dati statistici, divulgare il più possibile la conoscenza di queste manovre perché è importante agire correttamente e tempestivamente.
Terminato il corso ho contatto la Dott.ssa Alessandra, spiegandole che sono una blogger e che mi faceva piacere mettere a conoscenza di tutte le mamme che mi seguono e non solo le informazioni apprese durante il corso.
La ringrazio molto perché si è resa fin da subito molto disponibile e mi ha mandato questo testo e schede che vi riporto qui di seguito. Lascio la parola all’esperta.
“Dopo anni come chirurgo pediatra, trascorsi in Pronto Soccorso ad “accogliere” bambini che avevano inalato/ingerito qualsiasi tipo di oggetto (dal crocifisso della collana materna alla frutta secca durante le feste di natale), la nascita di mio figlio ha stravolto il punto di vista della cosa: non più agire per porre rimedio, ma prevenire per evitare la tragedia.
Galeotto fu poi l’incontro con il Dott. Marco Squicciarini, esperto di manovre di disostruzione e rianimazione di base in età pediatrica e mèntore del motto “chi salva un bambino salva il mondo intero”. Da qui, la passione per la materia e l’interesse nella divulgazione, da mamma per le mamme.
Il problema soffocamento dei bambini e gli incidenti continueranno fino che tutti – genitori in primis ma chiunque abbia a che fare con i bambini (nonni, insegnati, baby sitter ecc) – non saremo formati ed informati sui pericoli, su cosa eliminare dalla vista di un bambino da 0 a 4 anni, e sulla conoscenza delle manovre salvabimbi.
Con l’esperienza pluriennale di attività di prevenzione del soffocamento pediatrico, in una mattinata in “quarantena”, dalla mente del Dott. Squicciarini nasce l’idea del “disco salvabimbi” [https://www.manovredisostruzionepediatriche.com/nuovi-strumenti-per-proteggere-la-vita-di-tuo-figlio-il-disco-salvabimbi/] con all’interno i QR CODE (i codici che aprono un video o una pagina internet se ripresi con i cellulare) che in pochi istanti connettono le persone con quello di cui hanno bisogno in quel determinato momento: curiosità, necessità di accedere alle manovre in un momento di panico, fare informazione, ripassare, studiare.
Infatti il “disco salvabimbi”, che è gratuito e scaricabile e visibile da tutti, contiene:
- Video manovre di disostruzione e rianimazione lattante 0–12 mesi;
- Video manovre di disostruzione e rianimazione bambino 1-7 anni;

- Video taglio alimenti pericolosi in sicurezza;

- Poster manovre salvavita, gli unici validati dal Ministero della Salute e dall’istituto
Superiore di Sanità, tradotti in ogni lingua del mondo

Verificatore oggetti pericolosi per bambini da 0 a 36 mesi
Ovviamente, l’auspicio è che chiunque abbia a che fare con un bambino, si impegni a dedicare poche ore per seguire un corso presso il 118 della propria regione o presso un Centro di Formazione accreditato ad esso, possibilmente gestito da persone (medici ed infermieri) adeguatamente formate in ambito sanitario e con esperienza sul campo.
Tutti quindi a prenotare il prossimo corso, per continuare insieme a proteggere ogni bambino!”
Dott.ssa Alessandra Narciso
