Rubrica Mamme

IGIENE DENTALE in gravidanza a cura di Silvia Tommasini

L’attesa di un bambino per la futura mamma è la gioia più grande ma la gravidanza comporta attenzioni e cura del proprio corpo come della salute del bambino.

Cosa succede al cavo orale durante la gravidanza?

In gravidanza le mucose del cavo orale ed i tessuti parodontali (gengive e osso alveolare) sono costantemente influenzati dalle variazioni ormonali a cui è soggetta la mamma, raggiungendo il picco massimo verso il 2°-3° mese, per poi normalizzarsi al termine della gestazione.

I denti in questo periodo hanno bisogno di cure particolari e l’igiene orale deve essere perfetta. Durante la gravidanza le modifiche del cavo orale della futura mamma sono inevitabili.

Le problematiche più comuni che possono insorgere sono la gengivite, la recessione gengivale, la riacutizzazione di tasche parodontali, l’aumento della mobilitá dentale ed il rischio di formazione di epulidi gravidiche.

È importante fare prevenzione in gravidanza? 

Si. L’igiene quotidiana deve essere molto accurata, inoltre i segnali d’infiammazione devono essere fin da subito affrontati.

Si consiglia di eseguire una o più sedute di igiene orale professionale, farsi consigliare dall’igienista dentale e intensificare le visite di controllo per evitare l’insorgenza di problemi. 

I fastidi gengivali potranno essere tenuti sotto controllo scegliendo uno spazzolino adeguato con l’aiuto dell’igienista dentale e dell’odontoiatra, l’uso del filo interdentale, scovolino e collutorio specifico.

Che tipo di esiti sfavorevoli della gravidanza sono associati alla malattia parodontale?

La letteratura ha identificato che esistono associazioni tra la malattia parodontale e tre forme di esito sfavorevole della gravidanza: sottopeso del neonato, nascita pre-termine e pre-eclampsia (definita come alta pressione sanguigna materna e sensibile proteinuria, cioè presenza in eccesso di proteine nelle urine), ed anche con il diabete gravidico.

La malattia parodontale può avere un ruolo nelle complicanze avverse della gravidanza?

Gli studi clinici suggeriscono che batteri provenienti dalla bocca possano colonizzare il feto e la placenta, portati probabilmente dalla corrente sanguigna. Batteri specifici associati alla parodontite sono stati anche associati
a esiti negativi della gravidanza, ma ancora si conosce poco sul loro preciso ruolo.

La salute orale in gravidanza è molto Importante e fare prevenzione sarà sicuramente la chiave di successo!

Silvia Tomassini

Odontoiatra e Igienista dentale